Lenti a contatto

Per la scelta delle tue lenti a contatto graduate, chiedi consiglio ai professionisti

Contatti

Tipologie

Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili (RGP)


Le lenti a contatto rigide gas-permeabili (RGP) si differenziano in relazione ai materiali con cui sono realizzate ed alle geometrie.

Sono più piccole delle lenti morbide ed hanno una consistenza ed una struttura più "sostenuta"; sono indicate per questo per la correzione di astigmatismi elevati e irregolarità corneali di vario genere (per es. cheratocono).


La lente RGP (rigida gas-permeabile) è più piccola del diametro della cornea e galleggia sul sottile strato lacrimale che si interpone tra lente e cornea, consentendo il ricambio lacrimale con l'ammiccamento: ciò consente una maggiore ossigenazione dell'occhio rispetto alle lac morbide che invece hanno un appoggio completo sulla superficie corneale e parzialmente anche sulla sclera.


La maggior mobilità sull'occhio della lente RGP, dovuta al materiale più rigido ed alla dimensione contenuta, può limitare alcune attività sportive.

Le lenti gas-permeabili si chiamano così proprio perchè sono permeabili all'ossigeno ma vengono anche chiamate impropriamente "semirigide" per distinguerle da quelle "rigide" realizzate in un materiale non flessibile che non trasmette ossigeno.

Lenti a contatto gas-permeabili con speciali geometrie e materiali altamente tecnologici vengono utilizzate per l'Ortocheratologia.




Lenti a contatto Morbide


Sono dette morbide perchè nella loro struttura è presente l'acqua che le rende flessibili e permeabili all'ossigeno. Questa caratteristica è essenziale per la cornea che, per mantenersi trasparente ed efficiente, deve continuamente assumere ossigeno dall'esterno.

Per evitare che le lenti, quando non vengono indossate, si disidratino e perdano quindi la propria morbidezza, oltre che le caratteristiche geometriche e fisiche, devono essere sempre immerse nella soluzione conservante.


Normalmente in condizione idratata, le dimensioni di una lente morbida sono comprese tra 13-15 mm con uno spessore da 0,06 a 0,4 mm. Sovente hanno una leggera colorazione (tinta di visibilità o più semplicemente v.t.) che ne facilita la manipolazione.

Il mercato delle lenti a contatto morbide offre un'ampia possibilità di scelta sia nei materiali che nelle modalità di sostituzione delle lenti a contatto.


Per quanto riguarda la modalità di sostituzione, esistono sul mercato lenti:

  • giornaliere (monouso) della durata di un giorno
  • disposable della durata settimanale
  • disposable della durata quindicinale
  • disposable della durata mensile
  • "convenzionali" della durata di 12 mesi


Ciascuno di questi tipi può essere realizzato con diversi materiali e geometrie.




Lenti Sclerali

d

Le Lenti SCLERALI (ScCL) sono lenti a contatto su misura realizzate con materiali rigidi gas permeabili di grande diametro. Come dice il nome si appoggiano sulla sclera non avendo nessun contatto con la cornea. Lo spazio tra la cornea e la superficie posteriore della lente viene riempito di soluzione salina formando un serbatoio di liquido che rende la lente molto confortevole e consentendo l'ottenimento una buona visione anche in presenza di irregolarità corneali. Le lenti sclerali sono indicate nei casi di:

- cornea irregolare

- degenerazione marginale pellucida

- degenerazione marginale di Terrien

- post cheratoplastica (post trapianto di cornea)

- correzione ottica post chirurgia rifrattiva

- esiti traumatici corneali

- sindromi da occhio secco, anche su base patologica



Lenti Ibride


Le lenti a contatto IBRIDE sono realizzate da un’unica struttura con la parte centrale in materiale rigido gas permeabile circondata da una corona circolare di materiale idrofilo (morbido) o che appoggia sulla sclera. Questa tipologia di lente è più confortevole di una lente totalmente rigida.



Lenti a contatto morbide ed astigmatismo


E' possibile correggere l'astigmatismo anche con le lenti a contatto morbide. Oggi le aziende forniscono una vasta gamma di lenti a contatto toriche che coprono ormai quasi tutte le esigenze visive, dalle disposable alle lenti su misura per tutte le più complesse correzioni astigmatiche anche combinate con miopia, ipermetropia e presbiopia.



LAC e Presbiopia


È  possibile correggere con le lenti a contatto anche la presbiopia.

I quarantenni/cinquantenni interessati a non utilizzare gli occhiali da vista sono sempre più numerosi, per questo le aziende costruttrici di lenti a contatto si sono adoperate, nell'ultimo decennio, per lo sviluppo di lac multifocali sia morbide (giornaliere, disposable ed a sostituzione programmata) che Rigide Gaspermeabili.



LAC e Cosmesi


Esistono le lenti a contatto che cambiano il colore dell'iride, disponibili sia con correzione che senza (versione plano); contrariamente a quanto alcuni pensano sono sicure come le lenti a contatto senza colorazione.

Si possono anche realizzare su misura LAC Cosmetiche per coprire inestetismi dell'occhio conseguenti a patologie o traumi.



Lenti per il controllo della progressione miopica


Lo Studio Carelli tratta inoltre le Lenti per contrastare la progressione della miopia. Questa soluzione è percorribile sia attraverso un particolare tipo di lenti Morbide (sia giornaliere sia mensili) sia attraverso l'utilizzo delle Lenti per Ortocheratologia.

Richiedi subito un consulto per scegliere le lenti a contatto migliori per te

Chiama ora
Share by: